Nell’ambito del bando “Community In Lab” finanziato da “Con i Bambini” impresa sociale e con capofila la Soc. Cooperativa Mosaico Servizi di Lodi, Atelier delle Verdure realizza interventi di partecipazione attiva contro la povertà educativa.
Il progetto, a carattere sperimentale, rinforza ambiti operativi di potenziale valore per il superamento della povertà educativa, attraverso il coinvolgimento della comunità locale –
bambini, genitori, stakeholders-.
In particolare, i modelli di partenza a cui si guarda sono l’approccio Reggio Children in cui il bambino è portatore di diritti e di bisogni, con potenzialità e capacità di costruzione della conoscenza, il metodo cooperativo di Daniele Novara, e la Theory U di Otto Schamer.
Sono stati attivati 7 edu/lab diffusi su tutta la provincia di Lodi, “centri educativi aperti di città” realizzati in orario scolastico per consentire a tutti gli studenti di accedervi.
I 7 progetti si prefissano di:
– rafforzare il senso civico coinvolgendo gli studenti nella realizzazione e nella gestione e cura degli spazi della scuola
– avvicinare gli studenti a nuovi metodi di apprendimento come il learning by doing
E’ stato strutturato un percorso di progettazione partecipata degli spazi aperti delle scuole -giardini e cortili- attraverso una serie di workshop per la realizzazione di verde, arredi e attrezzature a supporto della didattica e del tempo libero attraverso incontri e laboratori di auto-costruzione.
Istituto Comprensivo Don Milani – Lodi 3:
CNOS, ovvero Come Non Odiare la Scuola
Un progetto di riconversione del porticato della scuola come aula all’aperto per la didattica e il tempo libero. Il progetto si compone di tre ambiti:
1. Guardarsi negli occhi: un grande tavolo per studiare, mangiare, chiacchierare e giocare.
2. Storytelling: un palcoscenico/pedana con parete attrezzata per raccontare e raccontarsi, con un riquadro sulla parete di fondo per proiezioni e fotografie.
Schienali integrati nel palco realizzano un angolo di sedute informali.
3. Meditazione: piccoli tavoli recuperati e riverniciati per lo studio individuale e giochi da tavolo (recupero vecchi tavoli e sedie riverniciati)
Linee e campiture sulle pareti e sui pilastri del portico, oltre ad elementi decorativi con parole chiave e pattern, accompagnano le attività sotto al porticato.
Progettisti: Atelier delle Verdure
Incarico: Progetto preliminare, esecutivo, workshop di autocostruzione
Cliente: Coop. Sociale Il Mosaico Servizi
per Impresa Sociale “Con i Bambini”
Collaboratori: Alessandra Battaglini
Impresa e fornitori: Demetra Società Cooperativa